ANALISI DELL’IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE OPERE INFRASTRUTTURALI IN TERRITORIO LIGURE

Nell’ambito del convegno promosso dalla Cisl Liguria a Genova “Vertenza Liguria” del 18 dicembre, Uniontrasporti è stata incaricata dall’organizzazione sindacale di predisporre un dossier di analisi dei dati sull’impatto economico derivante dalla realizzazione di alcune opere stradali e ferroviarie sul territorio ligure. Committente: Cisl Liguria Area tematica: Infrastrutture e finanza

Leggi >

REALIZZAZIONE DI UN DOCUMENTO DI ANALISI E PROPOSTE SULLE MISURE DI LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE SULL’ASSE DEL BRENNERO

A seguito delle misure di limitazione alla circolazione dei mezzi pesanti in transito sull’asse del Brennero, i sistemi camerali delle regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige hanno incaricato Uniontrasporti di produrre un documento che definisca azioni e proposte allo scopo di creare alleanze e relazioni istituzionali propedeutiche alla richiesta di un confornto in sede di Unione…

Leggi >

STRATEGIE DI INTERVENTO PER IL TRANSITO ATTRAVERSO IL BRENNERO

VERSO UN POSITION PAPER DEL SISTEMA CAMERALE A FAVORE DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI LUNGO CORRIDOIO SCANDINAVO-MEDITERRANEONei primi giorni di ottobre 2018 l’Assemblea del Land del Tirolo ha varato all’unanimità un ulteriore insieme di limitazioni al traffico pesante che potrebbe entrare in vigore da agosto 2019. Si tratta di una disposizione ristrettiva che rappresenta una…

Leggi >

ULTRANET@WORK. LA BANDA ULTRA LARGA PER L’ECONOMIA DIGITALE

La Camera di commercio di Lecce promuove lo sviluppo di un’infrastruttura a banda ultra larga sul proprio territorio e sostiene la cultura digitale tra le imprese come elemento fondamentale per la propria competitività e come cardine dello sviluppo dell’economia territoriale.In questo contesto la Camera di commercio di Lecce aderisce al progetto “Ultranet. Banda larga, Italia…

Leggi >

PARTECIPAZIONI 2017-2019. ASSISTENZA TECNICA, PIATTAFORMA E COMMISSIONI

La recente riforma del sistema camerale ha avviato il processo di riorganizzazione del sistema delle Camere di commercio all’interno della riforma della Pubblica Amministrazione, definendone un nuovo assetto territoriale ed organizzativo: tutto ciò nell’ottica di rispondere con più efficienza alle nuove funzioni innovative, introdotte con la riforma, per sostenere maggiormente la crescita dei tessuti economici…

Leggi >
AttivitàLavori in Evidenza

IL FUTURO WATERFRONT DI TRIESTE. VERSO IL NUOVO “PARCO DEL MARE”

IL FUTURO WATERFRONT DI TRIESTE. VERSO IL NUOVO “PARCO DEL MARE”La Camera di commercio Venezia Giulia persegue da diversi anni l’obiettivo della realizzazione del progetto denominato “Parco del Mare di Trieste”, che si configura come un’infrastruttura economica in chiave turistica che può determinare un rilevante incremento di flussi turistici nell’area provinciale. L’ente camerale è da…

Leggi >

IL FUTURO WATERFRONT DI TRIESTE. VERSO IL NUOVO “PARCO DEL MARE”

La Camera di commercio Venezia Giulia persegue da diversi anni l’obiettivo della realizzazione del progetto denominato “Parco del Mare di Trieste”, che si configura come un’infrastruttura economica in chiave turistica che può determinare un rilevante incremento di flussi turistici nell’area provinciale.  L’ente camerale è da sempre promotrice del progetto del Parco di Mare in un’ottica…

Leggi >