Brennero: Uniontrasporti, divieti Tirolo costano 250 milioni

Studiato l’impatto delle misure sull’economia italiana (ANSA) – BOLZANO, 09 MAG – I divieti di circolazione imposti dal Tirolo ai mezzi pesanti costano all’economia italiana oltre 250 milioni di euro all’anno. Lo rivela uno studio di “Sigma NL”, uno spin off dell’Università di Genova, ha stimato l’impatto delle misure tirolesi sull’economia italiana per conto di…

Leggi >

Divieto di circolazione per i mezzi pesanti in Tirolo: un danno annuo di oltre 250 milioni di euro per l’economia italiana

Questa mattina Uniontrasporti, la società in house del sistema camerale italiano che si occupa di questioni relative ai trasporti e alle infrastrutture, ha organizzato una conferenza stampa presso la Camera di commercio di Bolzano. Per l’occasione sono stati presentati uno studio sull’impatto dei divieti di circolazione in Tirolo sull’economia italiana e un parere legale sui…

Leggi >

Brennero, il ministro Salvini incontra ANITA e Uniontrasporti. Si valutano “iniziative formali”

Come riporta il sito del MIT con un comunicato dello scorso 19 gennaio, il ministero “conferma la gravità dei divieti unilaterali adottati dall’Austria che gravano sulla competitività degli autotrasportatori italiani”. Il MIT, quindi, si dice “pronto ad assumere iniziative formali in sede europea”. Il ministro della Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha incontrato i…

Leggi >

Brennero, l’autotrasporto italiano scrive a Salvini

Anita, Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Conftrasporto e Uniontrasporti chiedono il ripristino della libera circolazione. “L’Austria ci discrimina” «I divieti di circolazione tirolesi formalmente sono misure ambientali atte a garantire i valori limite della qualità dell’aria. In realtà si tratta palesemente di limitazioni discrezionali del traffico merci europeo volte a favorire le imprese tirolesi». Le principali…

Leggi >

Digitalising Europe’s railways: what’s in for passengers and freight?

Conference, 17th of November 2022, 14:00 – 17:30 Digitalising Europe’s railways: what’s in for passengers and freight? Un appuntamento organizzato dalla Presidenza altoatesina del Gruppo d’Azione Ferrovia del Brennero, composta dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dalle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano per mettere in luce le soluzioni e i progetti…

Leggi >

Il parere legale conferma: il divieto di guida notturna del Tirolo è contrario al diritto dell’UE

COMUNICATO STAMPA Roma 21/09/2021 In una conferenza stampa italo-tedesca tenutasi a Roma presso Unioncamere è stato presentato oggi un parere legale sulla conformità del divieto di guida notturna per i mezzi pesanti in Tirolo con il diritto dell’UE. Oltre al Prof. Dr. Peter Hilpold, autore della perizia, erano presenti membri del Parlamento europeo e rappresentanti…

Leggi >

Divieti di transito sul Brennero, storia di un’impasse infinita

Si riaccendono le polemiche sulle limitazioni al traffico merci imposte dall’Austria sul Brennero. Italia e Germania criticano fortemente il divieto di guida notturna sul Tirolo, in quanto si tratterebbe di una misura contraria al diritto dell’UE. Già lo scorso febbraio erano stati espressi forti dubbi sulla conformità del divieto di circolazione settoriale con il diritto…

Leggi >

EVENTO ONLINE DEL SISTEMA CAMERALE ITALIANO DEDICATO AL CORRIDOIO DEL BRENNERO CON IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILI ENRICO GIOVANNINI

Questa mattina i vertici del mondo politico ed economico italiano si sono confrontati sul tema del Brennero. L’opinione unanime è che occorrono soluzioni condivise, non divieti di circolazione unilaterali. La politica dei trasporti sull’asse del Brennero è un tema controverso e molto discusso di cui il sistema camerale italiano si sta occupando da tempo. Problemi…

Leggi >

BRENNERO: CON I DIVIETI AL TRAFFICO MERCI DEL TIROLO A RISCHIO 136 MILIARDI DI INTERSCAMBIO ITALIA-UE

Roma, 19 maggio 2021  – L’Europa sta ripartendo dopo l’ennesima ondata del Covid. Ma l’Italia (e non solo) soffrono i limiti alla libera circolazione delle merci imposti da una strozzatura geografica e politica: quella del valico del Brennero. Da qui, lungo l’asse Scandivano-Mediterraneo, passano le nostre merci esportate in tutta Europa (con Germania come principale…

Leggi >