I VANTAGGI DELLA TORINO-LIONE E DEL TERZO VALICO

Uno studio dell’Università Bocconi individua una ricaduta positiva per le imprese della Lombardia per 3,7 miliardi di euro dovuta all’allargamento dei mercati di sbocco. E oltre 3000 posti di lavoro aggiuntivi solo per le aziende già esistenti. Infrastrutture efficienti non significano solo collegamenti più rapidi e costi competitivi, ma hanno anche una ricaduta sul sistema…

Leggi >

INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO, MIGLIORARLE PER GARANTIRE COMPETITIVITÀ

 Infrastrutture di trasporto nuove ed efficienti al fine di garantire competitività a territorio e imprese. E’ quanto chiede la Camera di Commercio di Bolzano che sottolinea quanto l’accessibilità all’Alto Adige sia un fattore determinante per il benessere della popolazione. Lo sviluppo lungo l’asse del Brennero evidenzia che il volume del traffico è in continuo aumento,…

Leggi >

INFRASTRUTTURE POCO COMPETITIVE, ITALIA PERDE 40 MILIARDI L’ANNO

Il deficit di competitività del nostro sistema logistico-infrastrutturale ci costa 40 miliardi di euro all’anno. Lo sottolinea la Cgia di Mestre elaborando i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. “Lacune – segnala il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo – che anche la Commissione Europea ha avuto modo di ribadire proprio in questi giorni.…

Leggi >

I PARADOSSI DELLA LIGURIA: SESTA REGIONE IN ITALIA PER TRASPORTO SU STRADA, MA CON PESSIME INFRASTRUTTURE

Lo afferma una ricerca di Confartigianato, Grasso: “Opere strategiche e competitività delle imprese legate a doppio nodo”. Liguria. “La realizzazione di infrastrutture strategiche e la competitività, anche sui mercati internazionali, delle imprese (soprattutto quelle più piccole, oltre il 98% del totale) sono legate a doppio nodo l’una all’altra. Ma nonostante questo, la Liguria (e l’Italia)…

Leggi >

NOMISMA: ITALIA 11° IN UE PER AUTOSTRADE, FERROVIE E AEROPORTI

L’Italia è all’11° posto in Ue per la dotazione infrastrutturale di reti fisiche. È quanto emerge dalla ricerca ”Il sistema infrastrutturale al servizio dell’agricoltura italiana” condotta da Nomisma.  L’Italia è all’11° posto in Ue per la dotazione infrastrutturale di reti fisiche, con una densità di 23 km su 1000 km2 di autostrade, di 55 km…

Leggi >

CONFERMATI I FONDI PER LE CICLOVIE TURISTICHE

Si tratta di 361,7 milioni, ma le Regioni devono presentare i progetti di fattibilità Via libera del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, per lo stanziamento destinato allo sviluppo delle ciclovie turistiche in Italia. L’indicazione è arrivata attraverso il Sottosegretario Michele Dell’Orco in Conferenza unificata con le Regioni. Semaforo verde quindi per i…

Leggi >

SMART ROAD, TUTTI I PROGETTI IN ITALIA PER LE STRADE DEL FUTURO

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha istituito l’Osservatorio tecnico di supporto per le Smart Road e per il veicolo connesso e a guida automatica. Anas ha messo sul piatto 140 milioni per le strade intelligenti. In cantiere anche il progetto Ue delle “autostrade 5G”. L’Italia accelera sulle strade del futuro. Il ministero delle…

Leggi >