IN ITALIA È STATA COSTITUITA UN’ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA

Scopo di MOTUS-E è di agevolare la transizione del settore dei trasporti dal monopolio dei veicoli alimentati con combustibili fossili verso mezzi sostenibiliIn Italia è stata costituita un’associazione per lo sviluppo della mobilità elettrica, il cui scopo è di agevolare la transizione del settore italiano dei trasporti dal monopolio dei veicoli alimentati con combustibili fossili…

Leggi >
News

CAMERE DELL’EUREGIO: “MOBILITÀ PIÙ EFFICIENTE E SOSTENIBILE, NECESSARIO RAGIONARE SU RIPARTIZIONE DEL TRAFFICO”

Presso la Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige, si è tenuto il decimo incontro degli Enti camerali dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Trento – Al centro della discussione è stata la presentazione di un rapporto, realizzato con il supporto tecnico di Uniontrasporti, che raccoglie le strategie delle Camere di Commercio per lo sviluppo di una mobilità…

Leggi >

TRASPORTI, I FONDI PER LE INFRASTRUTTURE A CATANIA NUOVA PISTA AEROPORTO E COLLEGAMENTI CON METRO

La relazione del Mit Connettere l’Italia annessa al documento economico varato dal governo Gentiloni riserva corpose attenzioni al territorio etneo. In prima linea gli investimenti su Fontanarossa e la mobilità su binari, ma è ampio anche il dossier strade con l’ammodernamento della Tangenziale. Allegato al Documento di Economia e Finanza 2018 (Def) c’è la relazione…

Leggi >

SMART ROAD, IN GAZZETTA LE MODALITÀ E GLI STRUMENTI PER LA SPERIMENTAZIONE SU STRADA

Introdurre piattaforme di osservazione e monitoraggio del traffico, modelli di elaborazione dei dati e delle informazioni, servizi avanzati ai gestori delle infrastrutture, alla pubblica amministrazione e agli utenti della strada, nel quadro della creazione di un ecosistema tecnologico favorevole all’interoperabilità tra infrastrutture e veicoli di nuova generazione. Tutto al fine di promuovere la valorizzazione del…

Leggi >

TRASPORTO AEREO: ENAC, IN 2017 174,6 MLN PASSEGGERI SCALI ITALIANI (+6,2)

(AdnKronos) – ‘L’Italia riparte. Il forte aumento del traffico aereo che registriamo nell’ultimo anno è la dimostrazione del buon lavoro fatto per rendere più forti e competitive le nostre infrastrutture. Un risultato che va oltre le più rosee aspettative”?, dichiara il viceministro delle Infrastrutture e Trasporti, Riccardo Nencini. ‘Siamo in linea con gli altri Paesi…

Leggi >

IL RILANCIO DEL MEZZOGIORNO GRAZIE ALLA LOGISTICA

“Fondamentale ridurre il gap del Sud Italia in campo un piano da 49 miliardi”. 1 febbraio 2018 – “Abbiamo messo in campo programmi di investimento infrastrutturali per il Mezzogiorno che valgono complessivamente 49 miliardi di euro, di cui 36 miliardi disponibili. Stiamo cercando di recuperare il gap accumulato nei decenni precedenti, i risultati si vedranno…

Leggi >

ATLANTE NAZIONALE DELLE PARTECIPAZIONI CAMERALI NELLE INFRASTRUTTURE: ANALISI DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE E LINEE GUIDA PER LA LORO VALUTAZIONE

Uniontrasporti su incarico di Unioncamere ha realizzato un Atlante nazionale che raccoglie e sistematizza un insieme di dati utili alla profilazione delle società partecipate. Si tratta di una ricognizione del sistema partecipativo camerale relativo al settore infrastrutturale che, partendo dal censimento delle partecipazioni, arriva a fornire un’approfondita lettura del contesto in cui il sistema camerale…

Leggi >

ATLANTE NAZIONALE DELLE PARTECIPAZIONI CAMERALI NELLE INFRASTRUTTURE: ANALISI DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE E LINEE GUIDA PER LA LORO VALUTAZIONE

Uniontrasporti su incarico di Unioncamere ha realizzato un Atlante nazionale che raccoglie e sistematizza un insieme di dati utili alla profilazione delle società partecipate. Si tratta di una ricognizione del sistema partecipativo camerale relativo al settore infrastrutturale che, partendo dal censimento delle partecipazioni, arriva a fornire un’approfondita lettura del contesto in cui il sistema camerale…

Leggi >

LA PARTECIPAZIONE DELLA CCIAA DI BERGAMO NELLA SOCIETÀ T.E.B.TRAMVIE ELETTRICHE BERGAMASCHE S.P.A.

Uniontrasporti su incarico della Camera di commercio di Bergamo ha effettuato una perizia di stima per la valutazione della società della relativa partecipazione camerale. La perizia di stima è redatta seguendo quattro macro fasi: 1. Definizione del contesto di riferimento e dell’ambito di valutazione. 2. Raccolta e analisi delle informazioni interne alla società (assetto giuridico,…

Leggi >