Piemonte, Liguria e Lombardia rafforzano la collaborazione per il futuro della logistica nel Nord-Ovest

A sottoscrivere il documento sono stati il Presidente della Regione Piemonte e gli assessori alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile delle Regioni Piemonte, Liguria e Lombardia Una Comunicazione Congiunta delle Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte per il consolidamento del partenariato della Cabina di regia e per l’ampliamento delle tematiche da approfondire, in coerenza con le…

Leggi >

Investire in Infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità, analisi del rapporto MIMS

Nelle settimane scorse è stato pubblicato il rapporto promosso dal MIMS e dedicato a “Investire in Infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità”. Un colloquio tra Alfredo Martini, direttore AIS e Cosimo Pacciani, componente della Commissione MIMS Finanza per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili ci permette di approfondirlo. Quadro macro di riferimento per la scelta di…

Leggi >

Il Governo sta lavorando a un dl su infrastrutture e trasporti

Misure su costruzione, messa in sicurezza e controllo delle dighe, sullo sviluppo aeroportuale e sul Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo, investimenti ferroviari. Sono alcuni dei contenuti di una bozza di un nuovo decreto legge Mims (dl Mims 2) su Infrastrutture e trasporti in via di definizione, di cui Public Policy ha preso visione,…

Leggi >

Dalle strade ai trasporti, il Fvg getta le basi per il futuro delle infrastrutture

Il futuro delle infrastrutture e dei trasporti in Fvg. Nel biennio 2019-2020, le imprese manifatturiere del Fvg hanno utilizzato quasi esclusivamente i servizi di trasporto stradale per la distribuzione dei prodotti (94%) con un’incidenza superiore al dato nazionale. Quanto alle competenze per la digitalizzazione, il 44% delle imprese manifatturiere ritiene di esserne dotata. Nel settore…

Leggi >

Industria, commercio e logistica: il Nord Ovest driver del Paese

Il Nord Ovest ha storicamente rappresentato il triangolo industriale dell’Italia, facente capo alle tre città capoluogo. Genova, Milano e Torino sono state per un secolo le città di riferimento dell’industria italiana, insieme naturalmente al territorio circostante. Negli ultimi decenni questo ruolo è venuto un po’ a mancare complice anche una situazione infrastrutturale non all’altezza di…

Leggi >

Le infrastrutture prioritarie: il ‘Libro Bianco’ delle Camere di Commercio di Ferrara e Ravenna

Continua l’importante lavoro congiunto dei due territori al fine di raccogliere tutti gli elementi utili sulle priorità infrastrutturali per lo sviluppo del sistema imprenditoriale emiliano romagnolo Il Tavolo sulle Infrastrutture che ha avuto luogo il 28 giugno, dopo un primo incontro di confronto fra le Camere di commercio di Ravenna e Ferrara dello scorso gennaio…

Leggi >

Camera di commercio presenta linee intervento per 2022

In occasione della Giunta della Camera di Commercio dell’Umbria riunita il 28 gennaio l’Ente ha presentato le linee di intervento per l’anno in corso. Turismo e promozione del territorio, infrastrutture, export, semplificazione e trasformazione digitale, sostenibilità e transizione ecologica sono tra le principali direttrici di intervento deliberate dagli amministratori camerali a beneficio del sistema economico-sociale…

Leggi >