Le priorità infrastrutturali per il sistema economico veneto

INVITO STAMPA. Unioncamere del Veneto in collaborazione con Uniontrasporti e con le Camere del territorio Vi invitano all’evento finale del Programma Infrastrutture finanziato dal Fondo di Perequazione 2019-2020 di Unioncamere Italiana  Le priorità infrastrutturali per il sistema economico veneto Venerdì 14 ottobre 2022 dalle ore 09:30 nella Sala Conferenze I piano della Camera di Commercio di…

Leggi >

Infrastrutture in Sicilia, ecco il “Libro Bianco” delle Camere di commercio

Le priorità per il sistema economico siciliano sono state elencate in un volume promosso da Unioncamere Sicilia e redatto da Uniontrasporti, e presentato questa mattina a Messina. È stato presentato questa mattina, nella sala Consulta della Camera di commercio di Messina, nell’ambito dell’evento “Le priorità infrastrutturali per il sistema economico siciliano”, il “Libro Bianco delle…

Leggi >

LE PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI PER IL SISTEMA ECONOMICO PIEMONTESE: WEBINAR IL PROSSIMO 29 SETTEMBRE PER PRESENTARE IL “LIBRO BIANCO DELLE PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI DEL PIEMONTE”

Si terrà il prossimo 29 settembre, dalle ore 11 alle 13, il webinar “Le infrasrutture per il sistema economico piemontese” organizzato da Unioncamere Piemonte e dalle Camere di commercio regionali con il supporto tecnico di Uniontrasporti. Unioncamere Piemonte e Uniontrasporti hanno lavorato in sinergia con l’obiettivo di confermare il ruolo attivo del sistema camerale al…

Leggi >

Infrastrutture e sviluppo del territorio, convegno in Provincia

Il tema delle infrastrutture è fondamentale per il futuro del nostro intero territorio regionale e proprio di questo si è parlato quest’oggi nella Sala della Provincia a Campobasso grazie all’incontro organizzato dalla Camera di Commercio del Molise in collaborazione con Uniontrasporti e moderato da Massimo De Donato, giornalista di Radio24. Nel corso dell’evento, insieme agli…

Leggi >

Le priorità infrastrutturali per il sistema economico molisano: appuntamento il 1° settembre a Campobasso

Si terrà il prossimo 1 settembre 2022, presso la Sala della Costituzione della Provincia di Campobasso in via Milano 21-19, dalle ore 09.30, l’evento organizzato dalla Camera di Commercio del Molise in collaborazione con  Uniontrasporti. Camera di Commercio del Molise e Uniontrasporti hanno lavorato in sinergia con l’obiettivo di confermare il ruolo attivo del sistema camerale…

Leggi >

Le infrastrutture come chiave per lo sviluppo della Toscana, convegno in Cciaa

Alla Cciaa un convegno sulle infrastrutture come elemento per lo sviluppo della Toscana. Il presidente Breda: “Necessario uno sviluppo coeso tra costa e area metropolitana”. Riuniti 30 relatori e 6 sindaci di città toscane L’auditorium della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno venerdì 6 maggio è diventato teatro degli Stati Generali delle Infrastrutture” (foto Amore…

Leggi >

La Camera di Commercio convoca gli Stati generali delle infrastrutture: il programma del convegno

4 tavole rotonde tematiche, 30 relatori, 6 sindaci di città toscane, autorità tecniche e accademiche: questi gli ingredienti di un evento inedito per il territorio delle province di Livorno e Grosseto. Il convegno, organizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con il Comune di Livorno e con Uniontrasporti, è un’occasione unica per riaccendere il dibattito sulle infrastrutture…

Leggi >

Dalle strade ai trasporti, il Fvg getta le basi per il futuro delle infrastrutture

Il futuro delle infrastrutture e dei trasporti in Fvg. Nel biennio 2019-2020, le imprese manifatturiere del Fvg hanno utilizzato quasi esclusivamente i servizi di trasporto stradale per la distribuzione dei prodotti (94%) con un’incidenza superiore al dato nazionale. Quanto alle competenze per la digitalizzazione, il 44% delle imprese manifatturiere ritiene di esserne dotata. Nel settore…

Leggi >

Industria, commercio e logistica: il Nord Ovest driver del Paese

Il Nord Ovest ha storicamente rappresentato il triangolo industriale dell’Italia, facente capo alle tre città capoluogo. Genova, Milano e Torino sono state per un secolo le città di riferimento dell’industria italiana, insieme naturalmente al territorio circostante. Negli ultimi decenni questo ruolo è venuto un po’ a mancare complice anche una situazione infrastrutturale non all’altezza di…

Leggi >