Un sistema logistico più integrato, sostenibile e competitivo: è questa la sfida per la Liguria e per l’intero Nord-Ovest, al centro del workshop “Le prospettive di sviluppo della logistica in Liguria”, organizzato dalla Camera di Commercio di Genova con il supporto tecnico di Uniontrasporti, nell’ambito della Genoa Shipping Week 2025.
L’incontro, moderato da Michele Brambilla, Direttore de Il Secolo XIX, ha riunito rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale per discutere come sostenere la crescita di un comparto che rappresenta un pilastro dell’economia ligure e nazionale.
Durante il workshop, Iolanda Conte, project manager di Uniontrasporti, ha illustrato le evidenze dello studio “La logistica in Liguria. Prospettive di sviluppo”, che individua quattro ambiti chiave per la competitività del sistema regionale: infrastrutture, risorse umane, digitalizzazione e cooperazione territoriale.
Sul piano infrastrutturale, lo studio richiama le opere strategiche individuate nel Libro Bianco delle Priorità Infrastrutturali della Liguria, frutto del monitoraggio condotto dal sistema camerale regionale. Il documento include interventi chiave come la Gronda di Genova, il Terzo Valico dei Giovi, la nuova diga foranea, il Tunnel della Val Fontanabuona e il raddoppio della Pontremolese, evidenziando la necessità di completare i cantieri e migliorare i collegamenti con Piemonte e Lombardia per costruire un vero sistema logistico integrato del Nord-Ovest.
Il capitolo sulle risorse umane evidenzia una forte criticità demografica, con oltre 100.000 lavoratori in meno nei prossimi quindici anni. Per rendere la logistica più attrattiva ai giovani, Uniontrasporti suggerisce di investire nella formazione tecnica e nella riqualificazione professionale, favorendo l’integrazione tra politiche del lavoro, abitative e formative.
Ampio spazio è stato dedicato alla digitalizzazione e all’innovazione, considerate leve decisive per la trasformazione del comparto, con l’obiettivo di rafforzare tracciabilità, sicurezza e sostenibilità dei processi.
Infine, la cooperazione territoriale – attraverso strumenti come la Zona Logistica Semplificata del porto di Genova e la Cabina di Regia del Nord-Ovest – emerge come condizione essenziale per una governance integrata delle politiche infrastrutturali e logistiche.
“La Liguria dispone di asset unici, ma ha bisogno di politiche coordinate e di una visione di lungo periodo per connettere porti, aree retroportuali e infrastrutture interne,” ha spiegato Iolanda Conte. “Solo così si potrà garantire una logistica di qualità, innovativa e sostenibile, capace di generare sviluppo e occupazione.”
Scarica il Comunicato stampa congiunto della Camera di Commercio di Genova e Uniontrasporti.
Contatti
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Genova
Dott.ssa Anna Galleano Ufficio Stampa e Relazioni Esterne
relazioni.esterne@ge.camcom.it
Uniontrasporti – Ufficio Comunicazione
Dott.ssa Jennifer Casula | comunicazione@uniontrasporti.it