22 maggio_ Conferenza Stampa
Uniontrasporti è stata incaricata dalla Camera di Commercio di Firenze per realizzare uno studio sulla logistica urbana nell’area Unesco della città, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di un modello sostenibile ed efficiente per la distribuzione delle merci. Il progetto, che si concluderà entro dicembre 2025, si fonda su un approccio partecipato, basato sull’ascolto diretto di cittadini, imprese e operatori economici.
“Abbiamo accolto con entusiasmo la richiesta della Camera di Commercio – ha dichiarato Antonello Fontanili, Direttore di Uniontrasporti – perché la logistica urbana è oggi una leva strategica non solo per la competitività dei territori, ma anche per la qualità della vita. Il nostro lavoro partirà da un’analisi delle buone pratiche nazionali ed europee, con il contributo tecnico di Fit Consulting e l’esperienza trentennale dell’equipe guidata da Massimo Marciani, per poi sviluppare un percorso di co-progettazione con tutti i soggetti coinvolti”.
Fontanili ha evidenziato anche il forte radicamento territoriale del metodo Uniontrasporti:
“Le priorità infrastrutturali che abbiamo riportato nel Libro Bianco della Toscana vengono dall’ascolto della voce del territorio. Abbiamo svolto numerosi tavoli nei territori provinciali della Toscana, per raccogliere le istanze e i fabbisogni delle imprese, degli enti locali e delle associazioni”.
Ha inoltre ricordato l’importanza delle infrastrutture per la competitività economica:
“Un territorio senza infrastrutture non ha sviluppo economico. Negli ultimi cinque anni l’export italiano è cresciuto del 30% e in Toscana rappresenta un contributo fondamentale al PIL regionale”.
Sul progetto fiorentino, il Direttore di Uniontrasporti ha sottolineato:
“Firenze è una città articolata, bellissima e ricca di peculiarità. Lavorare su un modello di logistica urbana qui significa affrontare una sfida affascinante, che richiede soluzioni mirate, non calate dall’alto, ma costruite ascoltando chi vive e lavora ogni giorno nel centro storico”.
Lo studio sarà articolato in più fasi e prevede una serie di incontri con i settori economici e sociali attivi nell’area Unesco.
“Collaborazione, coprogettazione e condivisione sono le parole chiave del nostro approccio. Stiamo già lavorando sull’analisi e sulle best practice applicate in altre città europee comparabili con Firenze, per costruire una base solida e condivisa”, ha aggiunto Fontanili.
Il progetto adotta lo slogan “La logistica per Firenze, con Firenze”, a sottolineare l’impostazione partecipata voluta dalla Camera di Commercio e pienamente condivisa da Uniontrasporti.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di analisi e monitoraggio delle priorità infrastrutturali regionali condotte da Uniontrasporti con Unioncamere Toscana, i cui risultati sono stati raccolti nel Libro Bianco della logistica e delle infrastrutture, strumento di riferimento condiviso con Regione Toscana e con tutti gli stakeholder economici del territorio.
🔗 Per maggiori dettagli, è possibile consultare il Comunicato stampa pubblicato dalla Camera di Commercio di Firenze al seguente link: COMUNICATO STAMPA
Contatti
ufficiostampa@uniontrasporti.it
comunicazione@uniontrasporti.it