Livorno, 15 maggio 2025 – Nell’ambito della prima edizione della Biennale del Mare e dell’Acqua si è svolto oggi a Livorno il convegno “Logistica e sostenibilità – Lo sviluppo dei porti toscani e i collegamenti con l’Europa”, promosso dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e moderato da Alessandro Panaro, Head Maritime & Energy di SRM.
L’incontro è stato l’occasione per presentare i dati più aggiornati sull’evoluzione delle infrastrutture di mobilità e logistica in Toscana. Tra i protagonisti, Antonello Fontanili, Direttore di Uniontrasporti, ha illustrato i risultati dell’ultima analisi “Dalle performance infrastrutturali all’ascolto del territorio per la definizione delle priorità”, che ha evidenziato il ruolo di eccellenza del porto di Livorno nel panorama nazionale.
Livorno, infatti, si conferma al primo posto in Italia per dotazione e performance portuali, con un punteggio di 382,1. A livello regionale, è anche la prima provincia in Toscana per dotazione infrastrutturale complessiva, seguita da Firenze, Pisa e Pistoia. Nella classifica nazionale, la Toscana si colloca al 18° posto.
“Abbiamo scelto di ascoltare imprese, territori, associazioni locali: sono loro a indicarci le vere priorità per rendere più competitivi i sistemi regionali” ha affermato Fontanili, evidenziando che i risultati presentati derivano da un’elaborazione su KPI aggiornati e da un confronto diretto con gli stakeholder territoriali, confluiti nei Libri Bianchi regionali di Uniontrasporti. Questi documenti rappresentano strumenti strategici per la programmazione degli investimenti infrastrutturali a livello regionale.
Il contesto illustrato nel corso del convegno sottolinea la crescente centralità della logistica nel sostenere la competitività del sistema economico nazionale. Un dato emblematico: nel 2024 l’Italia è diventata, per la prima volta, il sesto Paese esportatore al mondo. Un risultato che, secondo Fontanili, richiede infrastrutture moderne, intermodali e pienamente integrate nei mercati globali.
Durante l’incontro è stato inoltre riconosciuto l’importante contributo del Presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda, e della stessa Camera, nel promuovere e sostenere lo sviluppo infrastrutturale e logistico della regione, attraverso un impegno costante e condiviso con il territorio.
“Investire nelle opere prioritarie – ha concluso Fontanili – significa rendere i territori più accessibili, attrattivi e competitivi: è così che si crea sviluppo.”
📄 Leggi il Comunicato Stampa completo → LINK
📊 Consulta la presentazione del Direttore Antonello Fontanili → LINK
Contatti
ufficiostampa@uniontrasporti.it
comunicazione@uniontrasporti.it